Delocalizzazione dell'azienda Best, PERCHE' TACERE?
Perché tacere?
La politica deve urlare contro le delocalizzazioni e i licenziamenti per motivi economici
La politica deve guardare la realtà e tendere a migliorarla, per fare questo ha come faro da seguire la Costituzione. Questo testo è semplice, ma proprio perché semplice è chiaro. Nei suoi articoli la Costituzione ha un primario obiettivo che dà alla politica per far sì che venga ottemperato, la tutela del lavoro. Il lavoro è secondo la nostra Carta Costituzionale, l’essenza dell’uomo, per fare in modo che possa raggiungere la felicità, l’iniziativa economica privata è ,sempre secondo la nostra Costituzione, sottomessa a questo obiettivo, è strumentale a questo obiettivo. Forse è demagogico citare qualche articolo, ma invito i lettori a leggere sì l’articolo 1, ma soprattutto l’articolo 4, l’articolo 36,39, 41, 42 e 43, ma un comma lo voglio citare per intero, il comma 3 dell’articolo 41 : “ La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”.
Perciò i continui licenziamenti per motivi economici e le delocalizzazioni, di cui purtroppo il caso della BEST, è l’ultimo in ordine di tempo, richiedono l’intervento della politica, che non può tacere. Ritengo che sia opportuno il Comitato istituzionale dei Comuni del territorio, che in questi giorni si sta formando, per attivarsi contro tale sciagura sociale, ma ritengo ancor di più necessario e utile che i nostri Comuni, spingano il Governatore Spacca a legiferare in Regione una legge, essendo la tutela del lavoro materia di competenza dello Stato e della Regione secondo l’articolo 117 della Costituzione, che imponga rigidi limiti per le aziende nel delocalizzare e nel licenziare per motivi economici. Non si può lasciare alla semplice contrattazione delle parti sociali un tema così essenziale come la tutela del lavoro. Credo che questa riflessione non possa essere ritenuta una riflessione da conservatore, anzi credo sia da criminali ritenerla tale.
La politica ha l’obbligo giuridico di seguire la Costituzione, e noi cittadini non possiamo tacere.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————