Elezioni europee 2014, il mio pensiero. La domanda è: ma ha vinto il centro-sinistra?
Chi è il PD? Il Pd è Matteo Renzi. Il risultato ottenuto, 40,2%, a mio parere simboleggia solo una cosa. Oggi la politica è divenuta scelta di persone, di leader, di personalismi forti, odio il termine abusatissimo carismatico. Infatti come si spiegherebbe altrimenti un tale risultato? Il PD a guida Bersani, nelle politiche del febbraio 2013 prese il 25,4%. Ed inoltre basta considerare la sorte di Forza Italia, e il suo declino che abbraccia il declino del suo leader.
Allora mi faccio un'altra domanda. Ha vinto la sinistra? All'indomani del voto nessuno ha affermato questo. Ciò mi fa rimanere perplesso considerando le radici del PD. Io ho i miei dubbi, basta solo pensare al decreto sul lavoro Poletti, che facilita la flessibilità per creare posti di lavoro, l'eleminazione della causale nei rapporti di lavoro stessi lo dimostra apertamente. La ricetta per creare posti di lavoro è davvero la sola flessibilità? La precarietà si supera con la flessibilità? "A vent'anni tutto è ancora intero, a vent'anni si ha tutto per possibilità", forse per questo io a queste domande mi sento di rispondere con un sonoro no!
Grillo, dimostra una flessione importante, e credo che non sia scontato un suo ridimensionamento futuro, il movimento era in una fase ascendente ma questo risultato mi fa dire che la linea generale, "o noi, o loro" non pagherà. Il risultato della Lega Nord dimostra la forza del pensiero leghista declinabile nella necessità, secondo loro, di ripristinare il reato di clandestinità, reato non dovuto ad un fare ma ad un essere.
Il PD ha vinto, ma oggi governa e vuole farlo fino al 2018 con Alfano e SEL all'opposizione, alle europee con Tsipras. Per questo, ancora non capisco se il PD è di sinistra, e se queste elezioni le ha davvero vinte la sinistra.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————