Il Comitato alla Scoperta del Giano difende Fabriano
COMITATO ALLA SCOPERTA DEL GIANO
Iniziative di custodia della città dei cittadini per i cittadini
Il Comitato alla Scoperta del Giano, ha un obiettivo: salvare il nostro fiume dal degrado cittadino e sensibilizzare i fabrianesi tutti per questo impegno civico.
Il 29 settembre scorso, nonostante le cattive condizioni climatiche, i membri del Comitato del Giano insieme ad alcuni esponenti politici: l’Onorevole Patrizia Terzoni del Movimento 5 stelle e i Consiglieri Comunali Urbani,Arcioni e Silvi, hanno svolto un’iniziativa civica volta a pulire e ridare decoro al nostro Fiume, e in questa circostanza la zona in questione è stata quella delle “Fontanelle”. A parlare è Fabrizio Moscè cofondatore del Comitato: “ Questa iniziativa rientra in una serie di attività di volontariato; cerchiamo di sensibilizzare i fabrianesi verso l’importanza della custodia e valorizzazione del nostro fiume; noi siamo nati per questo, ma vogliamo incentivare e dare forza alla cittadinanza tutta per mobilitarsi e attuare iniziative come questa incentrate a difendere la nostra bella città. L’attività di oggi non è contro qualcuno, contro l’Amministrazione Comunale, ma per la città, per la nostra Amministrazione Comunale. Fabriano è nata lungo il Giano non a caso!”
Il lavoro di questi cittadini e per i cittadini, ha il solo obiettivo di dare vitalità e bellezza alla nostra Fabriano,come ha detto Fabrizio Moscè per il futuro sono previste altre iniziative di volontariato analoghe,anche volte a ripulire direttamente l’alveo del fiume, ma intanto nella mattina del 29 settembre sono stati tolti dal nostro Giano circa 4 metri cubici di rifiuti, ben 15 sacchi di rifiuti di ogni tipo. (Come si vede dalle immagini).
Tra breve tempo L’Amministrazione Sagramola dovrà spendere i 6 milioni di euro derivati dalla legge numero 61 post terremoto del 1997, questa somma secondo il progetto attuale sarà indirizzata per bonificare l’impianto fognario e ricostruire la copertura lungo il fiume in quanto a rischio crollo. Sì purtroppo è così: verrà rifatta la copertura sopra il Giano.
Il Comitato alla Scoperta del Giano propone invece qualcosa di diverso,continua Fabrizio Moscè: “ Noi vogliamo scoprire tutto il fiume, il fiume è vita, e lo vogliamo perché vogliamo bene a Fabriano. Il Giano è lungo 25 km, nasce dalle sorgenti di Cancelli e arriva fino a Borgo Tufico, noi sogniamo di rendere tutto il corso del fiume come il “Parco del Giano”,e questo non è affatto impossibile,potremmo ricevere anche i finanziamenti europei,serve solo la volontà politica! Vorremmo fare una serie di camminamenti soprattutto anche lungo i 5 km in cui il Giano attraversa Fabriano, dalle Cartiere a Santa Maria.”
Questi 5 km in questione sono il simbolo della nostra città, nel nostro Gonfalone cittadino c’è rappresentato un fabbro sopra un ponte che collega due sponde di un fiume, ebbene quel ponte è il nostro Ponte dell’Aéra e quel fiume è il fiume Giano. Quindi i nostri simboli sono in quei 5 km, ma oggi come ieri, sono coperti dal cemento armato. E l’Amministrazione Sagramola ad oggi vuole utilizzare questi 6 milioni di euro senza accogliere la variante del “Comitato alla scoperta del Giano” al progetto di riqualificazione e di messa in sicurezza del Giano, che beneficerà appunto di questi 6 milioni di euro dalla legge sopra citata. Sempre Fabrizio Moscè: “ Noi ci impegneremo fino all’ultimo per la scopertura totale del Giano, noi sogniamo di dar vita al Parco del Giano, i fabrianesi potrebbero camminare sotto il nostro simbolo: il Ponte dell’Aéra lungo il Giano. E’ anacronistico e obsoleto ricoprire il fiume. Le Cartiere hanno un depuratore efficiente, il fiume nella zona di Albacina è abbastanza pulito, c’è anche della fauna fluviale, ebbene noi vogliamo che il Sindaco e il Consiglio Comunale tutto, ascolti non tanto il Comitato, ma la città che è con noi per riqualificare davvero il nostro fiume, attraverso la costituzione del Parco del Giano. ”
E’ un diritto per noi fabrianesi poter vedere il nostro simbolo della città, è assurdo che oggi l’Amministrazione Sagramola utilizzi i 6 milioni di euro anche per ricoprire nuovamente il fiume e rimettere sotto terra di nuovo il nostro gonfalone comunale, oltretutto facendo anche un parcheggio nel tratto in questione, quindi sopra al nostro fiume.La nostra città ha bisogno finalmente di dignità. Ma il passato ci ha insegnato fino adesso, che la dignità è lontana dalla nostra città …
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————