Intervista ad Andrea Cocco, Segretario Generale FIM CISL Marche, sulla vertenza INDESIT
Sperando di fornire una visione puntuale dell’epilogo odierno della vertenza INDESIT, ora alle nostre tre domande,dopo Bassotti FIOM CGIL, e il SINDACO, risponde il Segretario della CISL, della Regione Marche, Andrea Cocco.
La vicenda di crisi occupazionale della INDESIT è terminata; che ne pensa dell’epilogo?Come vuole rispondere al segretario del PD locale che ha dichiarato: “ L’azienda ha previsto un piano di investimenti pari a circa 70 ML di euro a livello nazionale; non riteniamo ovviamente l’attuale accordo sufficiente, ma data l’attuale situazione ritengo che fosse il miglior accordo possibile. Su questo mi sembra di essere in linea con la stragrande maggioranza dei lavoratori (quasi l’80%) che lo hanno approvato.”
Dopo 6 mesi di dura lotta e di serrate trattative, dove abbiamo contrastato il piano industriale presentato da Indesit il 4 giugno, credo che sia corretto dire che l'accordo firmato dia maggiori prospettive industriali(gli investimenti passano dai 70 milioni ad 83 milioni di euro) e nonostante non siamo riusciti a salvare il lavaggio a Caserta (si produceva in perdita), abbiamo ridistribuito le produzioni tra gli stabilimenti marchigiani e casertani e ottenuto produzioni che fino ad ora Indesit produceva fuori Italia (Russia e Spagna).
Lo stabilimento di Melano a giugno era chiuso, ora ha un progetto di sviluppo.
La tutela dei lavoratori con strumenti conservativi come la cassa integrazione ed i contratti di solidarietà( 5 anni di impegno aziendale a non licenziare).
Condivido con il segretario del Pd che è il miglior accordo che si poteva fare, ma chiedo a tutta la politica, per migliorare la sufficienza dell'accordo, di agire e assumersi le responsabilità nei confronti dei lavoratori con serie politiche industriali.
La Sen. Maria Paola Merloni è stata eletta in questo territorio. Che ne pensa del suo silenzio sulla stampa e del suo operato nelle Istituzioni?
Io faccio il sindacalista, non ho capacità di commentare il silenzio; mi limito a dire che ognuno di noi ha delle responsabilità nei confronti della società, questo deve valere sia per l'operaio, sia per l'imprenditore e sia per il politico.
Quale è il vostro rapporto con l’Amministrazione locale? La vicenda del manifesto tolto da Palazzo Chiavelli è il simbolo di una distanza del nostro Comune da voi lavoratori?
Noi abbiamo rapporti con il comune di Fabriano come tra un sindacato e un Amministrazione locale e non capisco tutto questo scalpore che ha suscitato aver tolto lo striscione sul balcone del comune; lo avevamo messo all'inizio della vertenza, è stato lo slogan che ha seguito tutte le fasi della trattativa e dopo che i lavoratori hanno dato il loro assenso all'accordo lo abbiamo tolto, tutto qui.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Un libro di e per Natale: LETTERA A UNA PROFESSORESSA, della scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani
—————
—————
—————
Sto a casa a mangiare la ribollita; elezioni regionali, la politica si limita a fare lo stalker
—————
Discussa l' interpellanza per Don Andrea Gallo. Impegno per ricordare nella nostra città Don Andrea Gallo; risponde l' Assessore Tini
—————
In Italia acqua significa morte. Piove e in Italia ci sono 31 vittime in un anno; Mario Tozzi, Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sul Giano: avviato uno studio per la totale scopertura del fiume; ma rimangono le perplessità
—————
Elezioni europee 2014, il mio pensiero. La domanda è: ma ha vinto il centro-sinistra?
—————
—————
Il Presidente del Palio sul ventennale della manifestazione e sul bilancio partecipativo
—————
—————
—————
—————