L'ideologia è una necessità
L’ideologia è una necessità
L’ideologia è il tuo essere, il tuo credere, il tuo pensare,il tuo concepire il mondo e se sentita e consapevole è legata indissolubilmente al coraggio e alla passione nel volerla affermare.
“ Io vi dico di amare la politica, è la cosa più alta del pensiero umano, per costruire la nostra vita insieme. Per organizzare la pace, la serenità e il lavoro c’è solo la politica […] Non avere interesse per la politica è come non avere interesse per la vita.” Questo ha sostenuto Roberto Benigni nella sua lezione magistrale sulla Nostra Costituzione; perciò io mi domando, come si può, come spesso si sente dire, far uscire l’ideologia dalla politica? Credo con forza che ciò non sia possibile. La politica, nella sua autentica accezione di bene comune, non può prescindere dal confronto delle ideologie, e se oggi si è perso il valore e la necessità proprio della politica significa, che lei, Signora Politica, è avulsa dall’ideologia, ed è espressione ora di semplice accordo e interesse personale.
A seguito di questa riflessione, provo delusione unita a rabbia, vedere come oggi l’ideologia sia purtroppo fuori dalla politica. Il sistema elettorale, seppure con le varie forme di parlamentarie, attuate dal Pd, da Sel e dal Movimento Cinque Stelle, consentirà comunque l’ingresso al Parlamento a persone che ci rappresenteranno senza aver avuto la nostra diretta approvazione. Se ciò non bastasse è all’ordine del giorno il trasferimento di parlamentari da un partito all’altro. Il passaggio che nella nostra Fabriano ha suscitato più clamore è stato quello dell’Onorevole che ha un importante cognome nella nostra terra,e che proprio da questa terra e dalle persone che ci vivono ha avuto un ampio sostegno colorato di speranza, speranza che oggi però deve confrontarsi con la realtà dei fatti; mi sto riferendo ovviamente all’Onorevole Maria Paola Merloni, che è appena passata dal Pd alla lista di Monti.
Norberto Bobbio sosteneva come destra e sinistra fossero due categorie incancellabili,per il grande filosofo e giurista, la prima valorizza l’io mentre la seconda il noi. Ebbene, anche io, credo che queste due categorie non potranno mai morire, perché sono state disegnate per accogliere il pensiero umano proprio con i suoi valori e ideali. Il compromesso esiste ma non può essere la vita della nostra politica, e anche per questo che provo sdegno nel sentire possibili governi costituiti da partiti che invece in campagna elettorale si pongono come alternativi.
“ Come non ti interessa la politica, non solo non ti interessa della tua vita ma neanche della vita di tuo figlio, se andrà a scuola, se avrà un buon insegnamento, se si ammala sarà curato, se si sposerà, se troverà un lavoro, no non mi interessa fate voi! Fate voi! La vita di tuo figlio e della tua. Questa è la politica, organizzare la nostra vita, la costruzione della nostra vita.” Tutto non può restare così fermo, bisogna uccidere l’indifferenza alla politica, bisogna uscire dal torpore dei politici più o meno potenti e influenti, e affermare il nostro credo di ideali per avere una buona politica; quindi una buona vita.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————