L'architetto Loderer a Fabriano
Incontro con l’Architetto svizzero “fabrianese” Bendikt Loderer
L’ Associazione per la tutela e la valorizzazione del centro storico di Fabriano, presieduta dal Dott. Paolo Panfili, sabato scorso ha organizzato un incontro nella Biblioteca Comunale Romualdo Sassi, con l’Architetto Benedikt Loderer, emerita personalità nell’ambito dell’architettura, già giornalista e scrittore, ma soprattutto intellettuale. Nel 1987, Loderer dopo uno studio di 5 anni, scrisse una tesi per il Politecnico di Zurigo e poi con tale manuale compose un libro. Il contenuto di tali fatiche intellettuali: l’edilizia e l’urbanistica di Fabriano, della nostra Fabriano, e nello specifico del suo e nostro centro storico. Ebbene l’incontro organizzato dal Dott. Panfili è stato quindi una splendida occasione per dialogare e per attuare un confronto costruttivo sullo stato in cui versa il nostro centro storico.
L’architetto più volte durante il dibattito ha affermato: “ La vita qui è uguale a molti altri posti , ma le forme architettoniche, la peculiarità del centro storico, che si sviluppa in più livelli, sono eccezionali e inconfondibili” difatti, proprio questa particolare bellezza architettonica, unita con l’ulteriore motivo consistente nell’ essere il primo a scrivere del centro storico di Fabriano, sono stati i perchè per la scrittura di tale opera. La bellezza di Fabriano è stata sottolineata anche dall’Assessore alla Cultura Proff.ssa Patrizia Rossi, la quale oltre ad elogiare l’unicità del nostro centro storico ha detto: “ I fabrianesi devono smettere di criticare Fabriano e devono tornare ad amarla”.
Dopo il dibattito svoltosi nella mattinata, l’Architetto Loderer, fedele al suo motto, “il vero architetto è un escursionista e vede con i piedi”, ha organizzato una passeggiata nel centro storico per ammirare la bellezza di cui si era discusso nella mattinata. Qui i pensieri si sono uniti alla realtà: il nostro Giano è coperto, tema che venne sollevato anche durante il dibattito da Aldo Pesetti, presidente di Fabriano Storica. Il Municipio si è trasferito da Palazzo Chiavelli, evento che fa dire al Segretario PDL Giampaolo Ballelli : “ Ormai questa non è più Piazza del Comune!”. Gli esercizi commerciali sono chiusi. Uno degli ingressi al Loggiato di San Francesco è chiuso. La bellissima Chiesa di San Benedetto, l’Oratorio del Gonfalone, San Domenico e l’Oratorio della Carità sono quasi sempre chiusi. Tutto ciò ha reso perplesso l’Architetto Loderer, timore raccolto dal Dott. Panfili il quale ha concluso l’incontro affermando con decisione: “ Bisogna valorizzare il centro storico e per farlo bisogna incentivare la residenzialità proprio nel centro storico”.
Dell’opera di Loderer , scritta in tedesco verrà fatta presto una traduzione, e verranno esposti i documenti serviti per la composizione del libro, e donati per l’occasione dall’Architetto alla città, io mi auguro che tale opera venga il più possibile divulgata, insieme però al manuale scritto da un illustre fabrianese l’ Architetto Carancini: “ Geografia della città”, forse proprio dalla cultura può rinascere il nostro centro storico e la nostra città tutta.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————