Le cabine del metano continuano a far paura
Le cabine del gas metano continuano a far paura
Il 4 agosto scorso scrivevo: ” gli abitanti sono giustamente preoccupati e perciò chiedono reale ascolto”.
Ebbene come si può stare tranquilli avendo una cabina del gas metano a ridosso della propria abitazione e oltretutto vicino alla strada, e in casi straordinari anche con una pompa di benzina anche essa prossima?
Penso che il tema sia serio, perché è estremamente legato alla serenità e al quieto vivere dei cittadini, i quali vogliono assumere la reale accezione di tale termine, e perciò chiedono che l’Amministrazione Comunale senta veramente le perplessità avanzateLe affinchè prenda i giusti provvedimenti a riguardo; anche esternando pubblicamente il proprio operare, che in molti auspicano inizi il prima possibile.
Con modestia, mi sembra inerente porre alcuni riferimenti normativi che regolano tale materia:
· L a circolare n. 53 del 12/05/1964 afferma come tra i serbatoi di accumulo del metano e il più vicino fabbricato debbano esserci almeno 40 metri, mentre tra la cabina di decompressione del metano e il più vicino fabbricato debbano intercorrere almeno 25 metri.
· La legge n.1086 del 5/11/1971 all’art 1 : ”La realizzazione di tali opere deve avvenire in modo tale da assicurare la perfetta stabilità e sicurezza delle strutture e da evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità”, inoltre l’art 10 :” Il Sindaco del Comune, nel cui territorio vengono realizzate le opere suddette, ha il compito di vigilare sull’osservanza degli adempimenti previsti dalla presente legge, a tal fine si avvale dei funzionari ed agenti comunali”.
Oltre alla cabina, e mi ripeto, posta all’incrocio tra via Bovio, XII luglio e Gramsci, in cui vi sono abitazioni e per di più un impianto di benzina vicinissimi, vi è un ‘altra cabina del gas metano prossima al Bar della Cervara e “legata” quasi alle abitazioni e alla strada; inoltre sempre in Via Bovio vi è ancora un’altra cabina che oltre ad “ accarezzare” case e strada e circondata da sterpaglie,quindi con evidenti rischi d’incendio.
Ebbene penso che le foto parlino più del resto, soprattutto in concerto con le norme di legge, ma credo che ad essere ascoltate non debbano essere le foto in quanto tali ma le esternazioni dei cittadini che da anni lamentano il problema e purtroppo anche l’omissione comportamentale di chi, grazie a loro, li rappresenta.
Mi auguro che ciò non si ripeti e che possa finalmente risolversi il problema annoso.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————