Mostra su Aurelio C.
MURALE " VALENZA PO"
Particolare del murale "VALENZA PO"
Roberto Stelluti: “ Fabriano deve valorizzare questo nostro artista, davvero!”
Entrato nello studio dell’artista fabrianese Roberto Stelluti, sei fuori dal tempo frenetico dell’oggi, si respira: silenzio, quiete, calma, si ritorna a capire l’importanza del semplice, e quindi dell’arte.
Chi è Aurelio C.?
Aurelio Ceccarelli, è un patrimonio della città, è un artista di fama mondiale, e non può essere messo in disparte, proprio qui a Fabriano, la sua Fabriano.E’ stato allievo di Cagli, negli anni ’50 ha lavorato con Guttuso, ed è stato pure collaboratore di Picasso. E’ tra i più grandi e famosi muralisti del mondo. Aurelio è diventato questo anche forse per il suo impegno nella costituzione della nostra Repubblica. Infatti ha partecipato attivamente alla lotta partigiana, rimanendo anche ferito lungo la linea gotica,inoltre trascorse un anno di carcere proprio per il suo impegno politico.
Quali sono le tematiche affrontate da Aurelio C.?
Lui ha sempre voluto raccontare della vita, dei problemi della vita reale, ha raccontato con la sua arte gli ultimi, le emarginazioni e i drammi sociali, il lavoro, l’importanza dell’impegno politico. Le sue opere parlano del quotidiano, delle tradizioni e dei problemi dei popoli più che degli individui. E’ pittore, scultore, ma anche famosissimo muralista, maestoso è il suo murale “Valenza Po”(vedi foto), che gli ha permesso di collaborare persino con Siqueiros. Tale murale venne ripreso con un murale di Guttuso ad una festa nazionale dell’Unità. A Managua, capitale del Nicaragua, ha lasciato una traccia indelebile proprio con varie pitture murali, che sono state dichiarate Patrimonio Culturale Nazionale dal Governo della Repubblica del Nicaragua.
E oggi?
Io spero, e mi sto impegnando per questo, di riuscire a far sì, che il Comune di Fabriano, organizzi una mostra, per questo grandissimo artista, artista fabrianese. Ho sentito tutte le Istituzioni competenti, locali e provinciali, e spero che capiscano l’importanza di questa mostra, che è di più, forse, di una semplice mostra. Rappresenta l’esigenza di valorizzare e far conoscere la brillantezza degli artisti nostrani, quali Aurelio C., mio caro amico.
Spero che l’obiettivo dell’artista Roberto Stelluti possa riuscire, e che la città tutta e I’Amministrazione, capiscano l’importanza di dar luce ai nostri talenti e di non tenerli nel dimenticatoio.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————