Pericolo per la nuova cittadella degli studi
Cittadella degli studi
Presentata il 31 gennaio un’interpellanza dal Consigliere Sergio Solari
Dal 1997 gli studenti vivono nella precarietà.
Le strutture soprattutto dei licei e dell’istituto d’arte, sono lo specchio di come il Comune fino ad oggi abbia considerato la cultura: un bel niente. Gli edifici scolastici in questione, vivono un forte degrado strutturale e di attrezzature e questo va a discapito sia dell’apprendimento, ma anche della effettiva sicurezza dei ragazzi, per non parlare poi delle difficoltà che potrebbero incontrare gli studenti disabili nel poter vivere serenamente la loro quotidianità scolastica. La situazione ha dell’inverosimile se si aggiungono altri due dati della nostra realtà: l’elevatissimo esborso di denaro pubblico per i pagamenti degli affitti delle “ strutture” scolastiche esaminate, e lo stato d’abbandono dell’ ormai quasi ex nostra università. Nell’aprile scorso,in piena campagna elettorale, non curandosi del vuoto creato dall’amministrazione di Santini prima, e di Sorci poi, l’attuale Sindaco Giancarlo Sagramola ha propagandato, in qualità di allora Vice Presidente della Provincia e candidato a Sindaco, il posizionamento della prima pietra della cittadella degli studi, lavori però che sono iniziati solo dopo sei mesi da quella cerimonia propagandistica. A mio avviso, quella manifestazione ha mancato di rispetto agli studenti, i quali aspettano il loro effettivo diritto allo studio da sedici anni, ed era perciò, a mio parere, inopportuno mettere nella campagna elettorale tale questione.
Ebbene siamo arrivati ad oggi, i lavori sono finalmente iniziati. Il problema ora è rappresentato dalla presenza di un elettrodotto e di una cabina di trasformazione dell’Enel a ridosso dei terreni dove verrà effettuato l’importante e essenziale plesso scolastico. Il 31 gennaio scorso, il Consigliere Sergio Solari ha presentato un’interpellanza per sollecitare il Comune a verificare il rispetto della tutela della salute per i nuovi futuri studenti. Ebbene l’Assessore Alianello ha risposto affermando come l’ Asur ( Azienda Sanitaria Unica Regionale ) e l’Arpam ( Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della regione Marche) abbiano affermato come le normative di settore siano rispettate. Solari comunque manifesta una certa preoccupazione: “ Un’area così importante per il futuro della nostra città, che vedrà in prospettiva l’afflusso di moltissime persone e il fiorire di anche numerose attività commerciali, come può convivere armoniosamente con la presenza di tale elettrodotto e di una così ampia cabina di trasformazione così vicine ai nuovi istituti scolastici?” La domanda è più che legittima, considerando anche i cartelli di pericolo di morte posizionati proprio per evidenziare il pericolo di questo importante impianto elettrico. Questa situazione denota l’incapacità della politica locale di dare veramente importanza alla formazione di noi ragazzi. Da sedici anni aspettiamo un vero diritto allo studio e purtroppo l’incapacità dei nostri amministratori ci costringe ad accettare con sudditanza questa soluzione vista la enorme lentezza del Comune e delle Istituzioni locali, lentezza amministrativa che ha ferito molti di noi studenti.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————