Semplicemente...FRANCESCO GUCCINI
FRANCESCO GUCCINI
“Di me e della mia nave anche il ricordo”. . .
Questa è l’ultima strofa dell’ultima canzone di Francesco Guccini, che a fine 2012 ha deciso di non fare più musica.
La bellezza e la forza eterna dell’uomo, a mio avviso, è pronunciare parole con piena consapevolezza, parole che hanno il sapore delle emozioni provate vissute e sofferte, le quali parole affermano questa bellezza e forza eterna dell’uomo quando vere e autentiche. Ebbene, questo ricordo è perciò ben delineato e colorato : “ In ciò che Noi crediamo Dio è Risorto”; “ Pensava a un treno pieno di signori, non so che cosa accadde, perché prese la decisione, forse una rabbia antica generazioni senza nome che urlarono vendetta, gli accecarono il cuore”; “ E davvero non siamo più quegli eroi, pronti assieme ad affrontare ogni impresa, siamo come due foglie aggrappate su un ramo in attesa”; “ E lo vorrei, perché non sono quando non ci sei”; “ Il potere è l’immondizia della storia degli umani”; “ A vent’ anni si è stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell’ età, oppure allora si era solo noi”; “Perché ormai lo sento, non ho sofferto invano, se mi ami come sono, per sempre tuo Cirano”.
Nelle trasmesse emozioni rosse, ma di un rosso vigoroso e appassionato, risiede l’eternità dell’uomo, così, la persona riesce a essere come le ginestre di Leopardi, che unite nella social catena, sfidano la lava, quindi la morte, ma in una sicura sconfitta terrena, affermano la superiorità, la forza e l’ immortalità dell’amore umano. Credo che Guccini questo l’abbia fatto.
Ti sei sempre mostrato coerente, perciò anticonformista con l’oggi, e nel saluto al pubblico, fatto durante la trasmissione di Fabio Fazio, hai mostrato una timida e fragile commozione, accennata da un piccolo velo di pianto, in quel frangente ho rivisto molte di tutte quelle parole che nella tua vita hai detto, e per questo mi sono commosso anche io.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————