Tra i Vicoli del Piano e il Museo della Carta, il Far West
Tra i Vicoli del Piano e il Museo della Carta il Far West
Fabriano era la città dell’elettrodomestico, e ora lo è la Polonia, Fabriano era la città della Pallacanestro e ora è in serie C, Fabriano era la Città della Carta e ora le Cartiere Miliani sono di un Veronese e l’Università d’indirizzo Carta chiude i battenti. Fabriano ha di bello ormai solo il passato, e mi sento di dire con convinzione che le nostre Amministrazioni Comunali che si sono succedute non hanno avuto a cuore la nostra Città, non hanno avuto un peso e un valore politico e sono state solo succubi dei gruppi industriali locali, che hanno usato la NOSTRA Fabriano per arricchirsi per poi abbandonarla.
Dal passato si è miracolosamente salvato il Museo della Carta e della Filigrana, ma non è affatto valorizzato, anzi il suo stato testimonia la scarsa lungimiranza del Comune per favorire il turismo.
Vediamo il tragitto che deve fare Max, lo sfortunato visitatore di Fabriano proprio per andare al Museo della Carta.
Max deve, una volta sceso dal pullman, attraversare il collegamento tra il Parcheggio del Torrione e i Vicoli, ma tale collegamento è stato attuato in modo irrazionale e disumano, non credo di esagerare affatto. Tale collegamento infatti, come è facile vedere dal video presente nel sito, www.dgmarche.it, è stato fatto espropriando il terreno di una persona anziana, e andando a collegare il parcheggio con una zona dei Vicoli inadatta. Max deve camminare a ridosso delle abitazioni, in un vicolo stretto e si deve preoccupare per Beatrice che è in una carrozzina e non riesce a stare con il gruppo .Questo percorso ad ostacoli è dovuto al fatto che il Comune non ha ascoltato mai gli abitanti dei Vicoli che più volte hanno richiesto a gran voce che venisse fatto un camminatoio a ridosso delle mura, che potesse finire in via Damiano Chiesa, proprio per valorizzare le nostre Mura cittadine che già, con l’abbattimento delle Porte sono state ferite da Amministrazioni scellerate.
Se ciò non bastasse i Vicoli, che con questa opera dovrebbero essere “l’ingresso” al Museo della Carta, versano in condizioni pietose. Il manto stradale è fatiscente, l’impianto fognario è mal funzionante con i problemi alla salute che ne possono conseguire, e non vi è traccia di allacci idrici per eventuali incendi.
Ma non è ancora finito, superati i Vicoli, Max ,lo sfortunato visitatore della nostra città, si imbatte ora con la Chiesa San Domenico perennemente chiusa, si imbatte nuovamente in manti stradali simili a quelli di Kabul e poi alla fine si accorge del Museo, Museo che è circondato da un frenetico passare di autoveicoli frutto di una scelta di circolazione stradale che non tiene minimamente conto del valore che può avere il Museo della Carta e della Filigrana per la NOSTRA Città.
La piazzetta davanti a questa nostra risorsa deve essere chiusa al traffico!!!
Ebbene viste tutte queste cose, il nostro sfortunato visitatore ritorna in pullman e pensa a voce alta:” Se sono così le cose a Fabriano, io non ci ritorno più!!!” Ed è difficile dargli torto.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sulla eliminazione delle barriere architettoniche nel Comune di Fabriano
—————
—————
—————
—————
Gemellaggio tra la fontana Maggiore di Perugia e la fontana Sturinalto di Fabriano.
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
La politica deve disegnare il domani. Gemellaggio tra le fontane di Fabriano e Perugia, ed entrata di Fabriano nel consorzio delle Grotte di Frasassi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————