Una sede per le Porte del Palio di San Giovanni Battista
Da 21 anni a questa parte Fabriano è viva, animata, piena di spirito di collaborazione e partecipazione in occasione del Palio di San Giovanni Battista.
Ogni 24 giugno la Piazza Alta è gremita di gente nell’assistere ad un Palio sui generis, unico, originale nell’ esprimere l’emozione forte di una competizione che unisce e rende viva la città tutta.
Quale altra manifestazione, quale altra associazione, ente, riesce a coinvolgere migliaia di fabrianesi per dieci giorni, e a rendere viva e gremita la Piazza Alta davvero?
Nessuna, tranne il Palio di San Giovanni Battista.
Palio che è una fonte, una risorsa potenzialmente incommensurabile per Fabriano in ottica turismo, infatti le infiorate, le osterie, il corteo, i giochi popolari, la gara degli arcieri, il maglio, costituiscono, se valorizzati un modo per rendere la città coinvolgente e centro d’incontro dinamico.
Le istituzioni spesso hanno elogiato l’Ente autonomo Palio di San Giovanni Battista per ciò che riesce a dare alla città e ai fabrianesi tutti.
Ma mi domando, e credo che la domanda sia legittima, come può il Palio divenire davvero una risorsa per Fabriano, se dopo 21 anni le Porte non hanno nemmeno una sede propria?
I portaioli sono costretti a pagare affitti per sedi che rappresentano depositi, e che inoltre costringono a decurtare gli introiti del lavoro delle osterie.
In questo stato dei fatti, come può il Palio realmente dare, per ciò che gli compete, uno slancio a Fabriano? Purtroppo la risposta negativa è evidente.
Credo che sia doveroso, se le Istituzioni locali vogliono abbandonare le mere parole di circostanza, che venga ad essere conferita alle quattro porte la disponibilità gratuita, almeno in comodato, di una sede, considerando l’interesse pubblico,(che ho provato a descrivere nelle righe precedenti), che viene affermato dal Palio di San Giovanni Battista.
Una proposta potrebbe essere il Palazzo in Via 24 maggio di proprietà delle Cartiere, da oltre 25 anni abbandonato, che potrebbe rappresentare un luogo di incontro, di divulgazione e di esposizione del nostro Palio.
Se si riuscisse in tale intento, si realizzerebbe una sinergia tra Comune, Cartiere Miliani e Ente Palio, tale da poter rendere il Palio non una parentesi di due settimane all’anno, ma una risorsa turistica e quindi di vitalità per Fabriano. Così si affermerebbe davvero l’interesse pubblico.
Andrea Giombi
—————
Articoli-Pensieri
—————
—————
—————
—————
—————
—————
PROPOSTE IN MERITO ALLA TUTELA DELLA SANITA’ DEL TERRITORIO MONTANO FABRIANESE, IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI E DEL CONSIGLIO COMUNALE
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Recupero del Ponte di San Lorenzo: un impegno di riscoperta dignità; ora la variante per ridare dignità al Fiume Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano; Don Chisciotte ha vinto. Analisi personale in merito al voto referendario
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Caro Mirco... Perché non intitolare lo Stadio Comunale alla memoria di questo giovane uomo?
—————
Qualcuno era Cirano: Incontro con Ernesto Galli della Loggia, in merito all'immigrazione ed al ruolo del partito di massa
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Qualcuno era Cirano: Recensione particolare de “Il nome di Dio è Misericordia” di Papa Francesco
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Le contraddizioni politiche del Sindaco di Fabriano. Kant, Rino Gaetano, Guccini, Sagramola e Spacca
—————
Questione casupole capannette sopra il fiume Giano. Risponde l’Assessore Alianello e ribatte il Comitato alla Scoperta del Giano
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Un libro di e per Natale: LETTERA A UNA PROFESSORESSA, della scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani
—————
—————
—————
Sto a casa a mangiare la ribollita; elezioni regionali, la politica si limita a fare lo stalker
—————
Discussa l' interpellanza per Don Andrea Gallo. Impegno per ricordare nella nostra città Don Andrea Gallo; risponde l' Assessore Tini
—————
In Italia acqua significa morte. Piove e in Italia ci sono 31 vittime in un anno; Mario Tozzi, Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
—————
Interpellanza sul Giano: avviato uno studio per la totale scopertura del fiume; ma rimangono le perplessità
—————
Elezioni europee 2014, il mio pensiero. La domanda è: ma ha vinto il centro-sinistra?
—————
—————
Il Presidente del Palio sul ventennale della manifestazione e sul bilancio partecipativo
—————
—————
—————
—————